Cioccolato: 50 grammi a settimana proteggono dall`ictus
Un morso che fa piacere, soprattutto alla testa. Il cioccolato fa bene alle arterie e dopo un ictus allontana nuovi rischi. Sono i risultati di due studi presentati al 62* congresso dell`American Academy of Neurology, uno dei più importanti al mondo, che non potranno che rallegrare gli amanti del fondente.
Una porzione a settimana - La prima rilevazione tra 44.489 persone ha verificato che tra coloro che avevano mangiato una porzione di cioccolato a settimana le probabilità di infarto cerebrale erano diminuite del 22%rispetto a chi non si era mai accostato alla prelibatezza.
Cardio-frutta: la cromo-dieta salvacuore. Guarda la gallery
Quei 50 gr che proteggono - La conferma arriva da un secondo studio, più piccolo nelle dimensioni, che ha preso in esame il consumo di praline e tavolette tra 1.169 pazienti. Questa volta i ricercatori hanno esaminato gli effetti del cioccolato successivi ad un ictus: per quelli che avevano mangiato 50 grammi di cioccolato a settimana la probabilità di morire era dimezzata.
Omega3 a tavola: ecco 8 ricette che fanno bene al cuore. Guarda la fotogallery
Prudenza e verifiche - "Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se il cioccolato abbassa davvero il rischio di ictus", ammette Sarah Sahib, co-autrice della revisione degli studio. La "dolce" relazione potrebbe essere dovuta anche al fatto "che è più probabile che le persone sane mangino più cioccolato rispetto ad altri".