Matematica «fondente»: più bravi con i numeri grazie al cioccolato
Problemi con la matematica? Non bisogna disperarsi. Un`insufficenza in pagella? Non c`è da preoccuparsi. Basta un "gustoso" rimedio: unacioccolata calda o un quadratino di fondente. Secondo i risultati di un studio presentato alla conferenza annuale della British Psychological Society a Brighton, il cioccolato potrebbe stimolare la materia grigia e consentire quindi, anche agli studenti meno volentorsi, di venire a capo dei calcoli più ostici. Che faccia bene all`umore ormai è certo. Come è dimostrata anche la sua importanza nella prevenzione dei disturbi cardiocircolatori o le sue proprietà anticancerogene; senza dimenticare il suo potere come sostanza afrodisiaca. Ed ora dalle nuove ricerche emerge come il cioccolato serva, oltre a tutto il resto, anche a mantenere il cervello in allenamento. Un team di esperti della Northumbria University si è cimentato nell`analisi dell`abilità e della velocità di calcolo di un gruppo di volontari: quelli che avevano consumato una particolare bevanda a base di cacao erano visibilmente più rapidi nello svolgimento dei compiti matematici assegnati e meno stanchi mentalmente dopo aver effettuato i calcoli. Il merito, spiegano i ricercatori, è dei flavanoli, composti di origine vegetale della famiglia dei flavonoidi che aumentano il flusso del sangue al cervello: le dosi presenti nella bibita al cacao somministrata durante i test non sono rintracciabili in natura ma, oltre che nel cioccolato fondente, queste sostanze sono rintracciabili in minore quantità in diversi tipi di frutta e verdura. Ulteriori studi saranno condotti per valutare le reazioni del cervello a quantità di flavonoli più ridotte: intanto, con unocchio alla bilancia, per non dimenticare la linea, via libera al cioccolato. Palato, cuore, cervello, buonumorene trarranno indiscussi benefici.